La rivalutazione della danza maschile è avvenuta infatti nel secolo scorso, grazie al mutamento del gusto e alle innovazioni intervenute nell’ambito della didattica e, soprattutto, grazie al contributo della danza libera, che le ha permesso di diventare maggiormente interpretativa e coreografica.
La tecnica si differenzia dopo i primi anni di studio, vi sono virtuosismi tipicamente maschili, dallo sbalzo all`intreccio dei passi, dall`accompagnamento delle braccia alle piroette, dal coordinamento braccia-busto-gambe ai giri in aria fino ad arrivare alla sintonia con la ballerina.